Ecografia Clinica

L’ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base rispetto a tecniche di Imaging più complesse come TAC,  Risonanza magnetica, angiografia. Nelle mani dell’ecografista esperto è una metodica che può essere utilizzata per procedure terapeutiche diagnostiche ed anche mini invasive. L’ecografia è, in ogni caso, una procedura operatore-dipendente, poiché vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell’immagine ed esperienza clinica.

In ecografia può essere anche usato un mezzo di contrasto endovenoso costituito da microbolle di esafluoruro di zolfo, che aumentano l’ecogenicità del sangue: questa tecnica può essere utilizzata sia per studi di ecografia vascolare, sia per caratterizzare lesioni degli organi addominali (soprattutto del fegato e del rene, a volte anche della milza e del pancreas). Il mezzo di contrasto ecografico presenta poche controindicazioni rispetto a quelli utilizzati in TC e risonanza magnetica e pertanto, può essere utilizzato come metodica meno invasiva, considerata anche l’assenza di radiazioni ionizzanti,  radiofrequenze   o  campi magnetici, che è caratteristica tipica dell’ecografia.

Sono socio S.I.U.M.B. (Socierà Italiana di Ultrasuonografia in Medicina e Biologia) ed in possesso di Diploma Nazionale in Ecografia Clinica. Eseguo quest’indagine diagnostica nel Reparto di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale S. Giovanni Battista Cavalieri di Malta di Roma e nello Studio Medico Vescovio di Roma, dove ho effettuato negli anni migliaia di ecografie cliniche.

Questa diagnostica permette
di studiare:

Addome completo (Fegato e colecisti, reni e surreni, milza, pancreas, vescica utero e ovaie nella donna, vescica prostata e vescichette seminali nell’uomo).

Vescica e prostata sovrapubica

Tiroide e Paratiroidi

Mammelle

Ghiandole salivari

Testicoli e scroto

Cute e sottocute

Stazioni linfonodali superficiali (laterocervicali, ascellari, inguinali)

Muscolo-scheletrica (Muscoli, Tendini, articolazioni)

Anche neonatali

Ecografia endocavitaria: Transrettale, Transvaginale

 

       

L’esame, a seconda delle localizzazioni, utilizza sonde lineari o convex con interposizione di apposito gel tra sonda e cute.

Lesecuzione di questo esame diagnostico richiede per alcuni tipi di ecografia una preparazione alimentare per agevolare la visione l’esame. Questa consiste nel seguire per i tre giorni antecedenti l’esame una dieta che elimini l’eccesso di gas intestinale: niente verdura e frutta, non legumi, non latte e latticini, non acqua o bevande gassate. E’ necessario inoltre osservare un digiuno di almeno sei ore. Per alcune localizzazioni ecografiche è necessario bere circa un’ora prima 1 litro di acqua liscia presentandosi all’esame con la vescica piena. Se è presente anche areofagia, nei tre giorni antecedenti l’esame è necessario prendere il Milicon Gas compresse, 1 compressa ad ogni pasto (colazione, pranzo, cena).

L’esame è rapido non invasivo e indolore.

Alla fine viene subito rilasciato un accurato Referto Specialistico che riporta una completa e dettagliata informazione sull’esame eseguito corredata anche da immagini fotografiche.

 

Tel.: 06.86328613 per prenotare l’Ecografia nel Centro Medico Vescovio.