Piede Diabetico

Ormai da molti anni i progressi nella cura della malattia diabetica hanno portato ad un allungamento dell’aspettativa di vita dei diabetici, che non differisce sostanzialmente dall’aspettativa di vita della popolazione non diabetica.

I problemi principali oggi per i diabetici non sono più quelli legati alla sopravvivenza, ma quelli legati alle complicanze croniche, sia microangiopatiche (retinopatia, nefropatia, neuropatia) che macroangiopatiche (cardiopatia ischemica, arteriopatia degli arti inferiori, arteriopatia dei tronchi sopraaortici).

Tra le complicanze del diabete un ruolo sempre più rilevante assume il “piede diabetico“. E’ questa la complicanza che comporta per i diabetici il maggior numero di ricoveri ospedalieri con costi ingenti. Tuttavia il rischio più rilevante legato alle lesioni del piede diabetico è il rischio di amputazione del piede. Nei
diabetici vengono eseguite più del 50% delle amputazioni maggiori, sopra la caviglia.

E’ evidente che se si vuole ridurre il numero delle amputazioni è necessario migliorare la capacità di curare efficacemente  la lesione. Per curare efficacemente un’ulcera diabetica è necessario disporre di protocolli diagnostici e terapeutici efficaci e di tutte le professionalità necessarie.

E’ fondamentale evitare l’infezione della ferita aperta che è spesso la vera causa dell’amputazione.

Per la terapia del piede diabetico eseguo la toilette chirurgica delle aree necrotiche della lesione e utilizzo medicazioni tecnologicamente avanzate per il trattamento delle lesioni, oltre al controllo medico del diabete.

Nel piede diabetico oltre alla necrosi distale delle dita  e dell’avanpiede, è possibile la comparsa di ulcerazioni della pianta del piede.

 

 

 

 

 

Tel.: 06.86328613 per prenotare la Visita Chirurgica nel Centro Medico Vescovio.