Con il termine di teleangectasia si intende una dilatazione patologica dei vasi più periferici di piccolo calibro.
Queste dilatazioni hanno sede nel derma, tra epidermide id ipoderma, misurano di solito da 0,1 a 1 mm. e possono essere venulari, arteriolari o capillari.
Rappresentano uno dei problemi estetici più importanti, poichè prediligono il sesso femminile ed affliggono più della metà delle donne europee ed americane. Inoltre possono provocare sensazioni fastidiose, quali bruciore, dolore puntorio, pesantezza, prurito, che si accentuano in ortostatismo e nella fase premestruale in una discreta percentuale di casi.
Alcuni Autori classificano le Teleangectasie in 4 tipi principali in base alle caratteristiche cliniche:
- Sinuose, semplici o lineari
- Arborescenti, diramazioni che iniziano da un minuscolo tronco.
- Areniformi o Stellate, con parte centrale maculare e ramificazioni
raggiate. - Puntiformi .





La localizzazione preferenziale è rappresentata dal viso e dagli arti inferiori. In quest’ultimo caso corrispondono al territorio di drenaggio di un tronco varicoso, ma possono anche presentarsi isolatamente, oppure essere alimentate da piccole vene perforanti o da comunicanti incontinenti.
Presentano un colore che va dal rosso per le più fini al blu.


La SCLEROTERAPIA è la terapia tradizionale e consiste nell’inoculazione all’interno dei capillari di sostanze farmacologiche sclerosanti a bassissima concentrazione e dosaggio in grado di chiudere i piccoli vasi trattati. Il tutto si effettua con l’utilizzo di aghi sottilissimi in grado di incannulare il capillare da chiudere. E’ un trattamento poco fastidioso per la paziente, sicuro e poco costoso.
Per il trattamento dei “capillari” utilizzo anche il laser a PUCE PULSATA che con il manipolo con adeguata lunghezza d’onda è in grado di effettuare una fotocoagulazione degli stessi. E’ un trattamento delicato indolore e privo di rischi da danni termici, realizzabile in una, massimo quattro sedute di pochi minuti. Il trattamento non può essere effettuato se il paziente è abbronzato. Prima di ogni trattamento con Luce Pulsata è necessario sottoporsi a visita medica preliminare per valutare che ci siano tutte le premesse necessarie per il buon esito del trattamento (studio del fototipo).
Dopo il trattamento permane un modico rossore che scompare spontaneamente dopo poche ore o al massimo dopo uno due giorni. Si dovrà evitare soltanto di esporre la pelle trattata ad eccessive fonti di calore (raggi UVA, saune).
Tel.: 06.86328613 per prenotare la Visita Angiologica nel Centro Medico Vescovio.